Visualizzazione post con etichetta ipad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ipad. Mostra tutti i post

martedì 11 ottobre 2011

Come Steve Jobs ci ha cambiato la vita

Avevo scritto questo articolo quasi un anno fa ma alla fine non lo pubblicai perché non mi convinceva.
Ora, dopo la morte di Steve Jobs, può essere una delle tante testimonianze di come i prodotti voluti e ideati dal co-fondatore di Apple hanno cambiato la vita alle persone.
Perciò ho ripreso l’articolo, gli ho dato un aggiustata e ve lo propongo.

iPad e mia mamma (scritto a gennaio 2011)

Mia madre fa sicuramente parte di quella generazione di persone che hanno visto cambiare il mondo in maniera drastica e repentina, dalla crisi post bellica al boom economico, dalla guerra fredda all’allunaggio, dalla fine del comunismo alla new economy.
Una generazione che si è trovata a dover combattere negli ultimi anni con le nuove tecnologie che si aggiornano sempre più velocemente e che non danno il tempo di essere assimilate.
Il problema più grosso è appunto l’assimilazione: la maggior parte dei sessantenni sono stati introdotti all’uso del PC per lavoro, magari sono molto esperti in un software particolare che utilizzano giornalmente ma basta allontanarsi un po’ da quello ed entrano nel pallone.
Questo è dovuto secondo me ad un impostazione mentale che ovviamente negli anni 40/50/60 non poteva che essere completamente diversa da quella degli ultimi 20 anni, badate bene quella dell’ultimo ventennio non è migliore, anzi, ma sicuramente è diversa.
Aggiungo che quando abitavo con i miei, tutto ciò che era tecnologico era sotto le mie grinfie e il mio controllo (e qui faccio un mea culpa), questo ha portato i miei a disinteressarsi delle novità di questo genere ma mentre mio padre comunque per lavoro usava il pc, mia mamma è rimasta completamente esclusa dal mondo dell’informatica.
Come se non bastasse in questi ultimi 4-5 anni si è avuto un’ulteriore passo avanti nell’utilizzo del web: le istituzioni si sono accorte che utilizzando internet si possono risparmiare un sacco di soldi e di tempo
Perciò l’analfabetismo informatico può causare al cittadino anche danni in termini di tempi e di costi.
Così a natale abbiamo deciso di regalarle l’iPad.

Comprato a new york da un amico e pagato 385 € comprese le tasse all’apple store sulla 5th (questo per farvi capire quanto ci perdiamo con il cambio qui in europa), impacchettato e messo sotto l’albero.
E’ ovvio che l’impatto iniziale è stato duro ma non devastante come ci si potrebbe aspettare, dopo le prime istruzioni sulle applicazioni di base ha cominciato, lei stessa, a smanettarci.
Dopo qualche giorno utilizzava regolarmente mail, Safari, immagini, iPod, agenda e rubrica (e il brain trainer che le avevo preventivamente scaricato), dopo una ventina di giorni ha iniziato ad usare lo store.
Insomma, il passaggio dal niente all’iPad è riuscito, brava mamma e brava Apple.

Andrea

giovedì 29 settembre 2011

Finalmente ho trovato un senso agli e-book

Innanzitutto sono tornato dal viaggio di nozze, 23 giorni passati a zonzo fra stati uniti occidentali e Hawaii, questo per giustificare la mia latitanza dal blog.
Proprio questo viaggio mi ha ‘obbligato’ ad utilizzare un ebook.
Molti li usano da tempo e con l’avvento dei tablet la loro diffusione è aumentata esponenzialmente: parlo dei libri elettronici, quei file che possono contenere da decine a migliaia di pagine e che sono ottimizzati per la lettura di testi direttamente su display.
Sono un lettore “classico” nel senso che adoro avere tutti i libri che ho letto ordinati sulla libreria, mi piace sfogliarli e usare i segnalibri, ho una libreria discretamente ampia sia come metratura sia come vastità di generi/argomenti e fino a prima della partenza non mi sarebbe mai venuto in mente di scaricarmi l’ebook di un libro.
Il problema è che in questo periodo sto leggendo Limit di Schätzing Frank, 1370 pagine fisiche, portarlo con me in viaggio sarebbe stato quantomeno fastidioso se non addirittura problematico.
Quindi grazie a Thomas, che si era procurato il file, l’ho installato sull’iPad e ho messo il segnalibro sul punto in cui ero arrivato, è stata una piccola svolta.
Potevo leggere ovunque viaggio in aereo, attese all’aeroporto, in albergo, pulman, insomma una comodità incredibile.
Con il cartaceo avrei praticamente riempito uno zaino.
Questo non vuol dire che d’ora in poi comprerò esclusivamente libri in formato elettronico, ma almeno posso dire, dopo aver provato, che leggere su iPad non è ne faticoso ne fastidioso anzi in certe occasioni è perfino utile.

Andrea

giovedì 11 agosto 2011

Skype per iPad, finalmente una novità utile


In questo bimestre estivo ne abbiamo sentite un po’ di tutti i colori, tutti i maggiori produttori/fornitori di tecnologia/contenuti informatici si stanno muovendo e preparando per un autunno di fuoco.
Per fortuna ci ha pensato Skype a fornirci qualcosa di consistente e non solo chiacchiere e annunci.
In realtà erano 3 le app che i possessori di iPad stavano attendendo con trepidazione: quella ufficiale di Facebook, quella ottimizzata di Google+ (da qualche giorno l’app è compatibile con il tablet Apple ma ancora non ottimizzata) e appunto quella di Skype.
Ma veniamo all’app: la grafica è pulita, semplice e intuitiva, caratteristiche che hanno accompagnato tutte le ultime versioni di questo software.
Ho potuto fare diverse prove grazie alla disponibilità di amici/parenti.

iPad2-->iPad1: entrambi solo wi-fi, l’iPad 1 connesso con la web-pocket dei H3G e l’iPad 2 connesso con l’hotspot di iPhone 4, sia in chiamata che in videochiamata perfetti, ovviamente l’iPad 1 poteva vedere le immagini inviate da iPad 2 ma non viceversa a causa della mancanza di videocamera, audio in vivavoce un po’ gracchiante ma tutto sommato decente.

iPad2-->iTouch(ultima generazione): connessi come sopra, videochiamata bidirezionale molto buona.

iPhone 4-->iTouch: Iphone 4 in 3G con H3G, videochiamata bidirezionale buona (esisteva già ma già che c’ero ho provato anche questa possibilità).

iPhone 4-->iPad 2: iPhone 4 in 3G, iPad 2 wi-fi fastweb, videochiamata bidirezionale perfetta.

Mi sarebbe piaciuto sperimentare anche iPad 2 verso un Android o comunque un terminale non Apple, penso che comunque a breve sperimenteremo anche questa possibilità.

Perché continuare ad usare la videochiamata di Skype e non utilizzare Facetime di Apple?
I motivi principali e al momento determinanti sono 2:

-Multipiattaforma: con skype è possibile effettuare videochiamate anche tra device dotati di sistemi operativi diversi.
Questo determina anche una diffusione, a livello di utenze, nettamente superiore a favore di Skype.

-Videochiamata in 3G: al momento facetime permette videochiamate solo sotto la copertura wi-fi (a meno di jailbreak).

Facetime sarà pure perfetto e in HD ma se poi ha poca diffusione e per utilizzarlo devo essere vincolato per il momento può attendere.

Andrea


lunedì 25 luglio 2011

l'App di Facebook per iPad è già stata approvata: ma è nascosta!

Nell'ultimo aggiornamento dell'app di Facebook per iPhone di pochi giorni fa sarebbe incluso anche il codice della versione per iPad.
Gli smanettoni più accaniti si stanno già dando da fare per abilitare la tanto attesa versione del social network blu per poterla utilizzare in anteprima.
Questa dovrebbe essere parte dell'interfaccia dell'app (Fonte)


A questo punto mancano veramente pochi giorni al lancio ufficiale.
Ricordo che solo pochi mesi fa Zuckerberg in persona aveva dichiarato che Facebbok non era interessato ad un'app specifica per iPad ma che il tablet poteva usare benissimo l'interfaccia web.
Evidentemente il mercato gli ha fatto cambiare idea...

Andrea

mercoledì 13 luglio 2011

iOS 5 l’AssistiveTouch

Siamo arrivati alla beta 3 di iOS 5 e una delle novità che risulteranno utili per l’utente finale è l’AssistiveTouch.
Si tratta della possibilità di accedere tramite delle “gesture”, combinazioni di movimenti di 2 o più dita, a funzioni che altrimenti sarebbero raggiungibili solo tramite pulsanti fisici.
Al momento si possono regolare il volume (diminuirlo, aumentarlo, silenziarlo), ruotare lo schermo, bloccare il display ed attivare lo shake.
Sarebbe interessante se questa funzione venisse utilizzata anche per altre scorciatoie: connettività, modalità aereo ed altre impostazioni base che risultano difficilmente raggiungibili da menu ordinario.
Vi lascio un video per capire di cosa sto parlando.


Andrea


venerdì 13 maggio 2011

iPad causerebbe crisi nel mercato dei fumetti (ma anche no)

In giro per la rete si comincia a parlare di come l'industria fumettistica stia avendo un periodo di crisi e alcuni analisti suppongono di aver trovato la causa di tutti i mali del mercato dei fumetti: l'iPad.
L'iPad porterebbe ad un incremento della pirateria e spingerebbe gli utenti a scaricare il formato elettronico piuttosto che acquistare quello cartaceo, così come è successo per il mercato musicale.
In questo articolo avevo elogiato l'uso dell'iPad come mezzo per la lettura dei fumetti e di come le case editrici (Marvel e DC per prime) non stiano sfruttando l'occasione del formato digitale.
A prescindere da questo, il mercato dei fumetti ha una clientela di nicchia, e molto più attaccata all'oggetto che al contenuto. Avere il numero xxx di spiderman è un risultato a prescindere se la storia contenuta sia interessante o meno.
Quindi cominciamo a scartare i parallelismi con la discografia, i due mercati sono completamente diversi!In alcuni elementi addirittura opposti.
Trovo che invece sia un'occasione per allargare il mercato: i fan maniaci e collezionisti continueranno a comprare il cartaceo e ad accrescere le loro collezioni, i nuovi appassionati cominceranno a scaricare il formato digitale gratis dal web, spinti anche dai recenti e prossimi film sull'argomento, e magari alcuni di questi diventeranno così appassionati da comincaire a comprare il cartaceo.


venerdì 22 aprile 2011

iPad e fumetti

Un' app di cui si parla poco ma che sto sfruttando moltissimo in questi giorni è iBooks, il lettore di ebook e pdf di serie su iPhone/iPad.
Non la sto usando per la sua funzione primaria, visualizzare ebook, ma per leggere comics in pdf (fumetti delle case americane perlopiù Marvel e DC).
Ora, mentre la lettura di un libro potrebbe dissuadere il più accanito tecnofilo, la lettura di fumetti, invece, risulta scorrevole e divertente.
I disegni sono definitissimi e non bisogna massacrare gli occhi davanti al display dell'iPad, inoltre internet è piena zeppa di scannerizzazioni di fumetti di tutti i tipi sia in lingua originale che in italiano.
Ovviamente i collezionisti storceranno il naso, possedere i cartacei è tutta un'altra cosa, ma forse le case editrici dovrebbero sfruttare di più queste occasioni tecnologiche (le app ufficiali di Marvel e DC fanno pena, pochi numeri, costosissimi e solo in inglese).
Tramite iPad i fumetti potrebbero raggiungere le masse soprattutto sfruttando l'hype dovuto ai film passati e prossimi sull'argomento (ES: ho letto kick ass dopo aver visto il film, prima non ne conoscevo neanche l'esistenza).
Insomma, non pensavo, ma dopo un paio di serie devo dire che la lettura su iPad merita veramente.

mercoledì 30 marzo 2011

iPad 2 - La mia recensione

Cominciamo subito sfatando un luogo comune, l’iPad non è un iPhone più grande.
Ero il primo a pensarlo, ma mi sono bastati 4 giorni di uso intenso per apprezzare cosa è possibile fare con l’iPad, ma andiamo con ordine.

Confezione: da una parte non credo sia migliorabile, lo stile Apple è inconfondibile e come al solito quasi dispiace scartare la scatola, dall’altra invece la troppa minimalità esclude accessori che invece potrebbero esserci: una custodia o anche solo un panno per pulire il display sarebbero stati ben accetti.

Attivazione/Sincronizzazione: uno dei punti forti della mela morsicata, attacchi al mac, scegli cosa sincronizzare tramite iTunes e aspetti che il processo finisca, ho caricato 50 gb di roba (compresa l’installazione di un centinaio di App) in un’oretta e mezza.
C’è anche qui il rovescio della medaglia: ipotizziamo di acquistare un prodotto Apple come questo all’estero, per poterlo usare è necessario avere un pc/mac con cui attivarlo e comunque sarà inizialmente sincronizzato con questo.

Materiali: mi mancava il retro di alluminio, era dall’iPhone 2 che non sentivo questo tipo di materiale sotto le dita.
La sottigliezza del device è strabiliante e anche il peso è diminuito rispetto al predecessore, più portatile e anche più accattivante.
La smartcover non l’ho presa e non la prenderò, non mi convince per due motivi: per il peso e perché la parte in alluminio resta scoperta. E se lo devo mettere nello zaino? Prenderò appena risulterà disponibile questa.


Usabilità: al momento non ci sono concorrenti che si possano avvicinare all’usabilità di un iPad: vuoi per la velocità di navigazione, vuoi per la facilità di iOs, vuoi per l’immediatezza delle funzioni, vuoi per le App costruite ad hoc.
E’ ancora una volta il tablet da raggiungere, ce la faranno quest’anno?

Fotocamere: non sono mai stato un fan delle fotocamere/videocamere sui device portatili, fin’ora ho provato solo il famoso facetime con l’iphone 4 e devo dire che il concetto di videochiamata ha avuto una bella evoluzione.


Perché comprare un iPad/iPad2
non mi tiro indietro, questa è la domanda che si pongono più o meno tutti coloro che non ce l’hanno.


  • Per coloro che hanno un iPhone


Riprendo il discorso cominciato nelle prime righe, innanzitutto le applicazioni sono completamente diverse fra i 2 device.
Questo mi ha sorpreso positivamente (perché l’utilizzo delle app su iPad è tutto un altro mondo) ma anche negativamente, perché dopo aver scaricato e/o acquistato le applicazione per iPhone di queste l’80% sono utilizzabili solo a “metà”.
Tutte le app che non sono direttamente compatibili con iPad vengono visualizzate con la risoluzione dell’iPhone (anche quelle in hd per il retina display) e con il tasto x2 vengono allargate a tutto schermo ma sgranate.
Dopo aver provato le App ottimizzate per iPad non si torna più indietro, quelle per iPhone adattate sono troppo “forzate”, e comincia la ricerca delle nuove App per iPad…

  • Per tutti

    La visualizzazione di safari è come quella in un netbook e scrivere diventa divertente, (l’articolo scorso l’ho scritto direttamente con iPad), e se proprio non ce la fate a tappare sul display ci sono le tastiere bluetooth.
    I film sono uno spettacolo per non parlare delle foto e della gestione della musica.
    Inoltre con la progressiva “apertura” di alcuni vincoli ideologici che imponeva Apple, l’iPad può sostituire l’80% delle funzioni che supporta un netbook/notebook ed era proprio quello che cercavo.
    Non ho avuto ancora occasione di utilizzare qualche strumento office (quick office per iPhone fa proprio parte di quelle app non ottimizzate) perché sto aspettando i saldi delle app che ho puntato.


Conclusioni

Se possedete già un iPad non conviene fare l’upgrade, la potenza aggiuntiva(che ancora non viene sfruttata), la dieta e le fotocamere non giustificano la spesa.
Se invece non lo possedete e ci state pensando, smettete di pensarci, prendetelo, solo usandolo vedrete che il portatile non lo utilizzerete praticamente più (ovviamente parlo di utilizzo non professionale) e portarlo in giro sarà come non averlo.
Credo che Apple con l’iOS 5 (Giugno 2011 ?) farà ulteriori passi verso l’apertura dei propri sistemi mobili e questo non può che far salire quell’80% di cui ho parlato sopra.
Apple ha sfornato l’ennesimo prodotto che sarà riferimento almeno per tutto il 2011 e quando probabilmente le altre case si avvicineranno (a suon di processori e memorie marziane) sarà già il momento dell’iPad 3…insomma, se volete un tablet questo è il Tablet.

venerdì 25 marzo 2011

Unboxing iPad 2

Tutto sommato mezz'ora di coda da Euronics ci può stare, soprattutto perchè aver preso l'ultimo pezzo (64 gb wi-fi nero) è una piccola soddisfazione.
Innanzi tutto i pezzi erano pochi, è vero, da expert niente, da Trony niente, da Euronics in pochissimi negozi e pochissimi pezzi.
Nessun 16 e 32 solo wi-fi una decina di pezzi 3G e 2 64 gb wi-fi entrambi neri.
Tanti (in fila anche da ore) sono tornati a casa con la coda tra le gambe, io sono stato fortunato alle 16:45 ero in coda (avevo il numero 17), alle 17:30 ero a casa.
In coda c'era un po' di tutto, dal nerd all'imprenditore, dall'avvocato che doveva tornare in studio di corsa al saputello che voleva dare lezioni di Apple, insomma in pochi minuti ne ho viste parecchie.
Non ho ancora avuto tempo di vedere come è andata agli apple store, al momento sto sincronizzando e per la recensione dovete aspettare qualche giorno, intanto vi allego qualche foto.













martedì 22 marzo 2011

iPad 2, novità sul lancio italiano

2 ufficilità importanti per il lancio italiano del nuovo tablet Apple.
La prima è che Apple stessa ha comunicato che la commercializzazione avverrà a partire dalle 17:00 sia negli Apple store fisici che nei rivenditori autorizzati (Mediaworld, Euronincs, etc.) mentre sul sito sarà possibile ordinarlo a partire dall'1:00 di notte sempre del 25.
Prevedo file chilometriche e molti clienti delusi dalla bassa disponibilità degli apparecchi.

La seconda ufficializzazione sono i prezzi leggermente inferiori rispetto alle attese almeno per quanto riguarda i modelli wi-fi: 479,00 € per il 16GB, 579,00 € per il 32GB e 679,00 € per il 64GB, invariati invece i prezzi del modello wi-fi+3G 599,00/699,00/799,00.



sabato 19 marzo 2011

iPad 2, cominciano i ritardi?

Il primo 'ritardo' ufficiale è quello delle repubblica ceca, lì il tanto atteso tablet della mela morsicata doveva uscire il 25-3 così come da noi ma da oggi sul sito Apple locale viene riportata la data del 25-4, rinviato quindi di un mese.
Se ne dicono tante in giro: la componentistica giapponese avrebbe subito degli ovvi ritardi, la domanda in USA è stata più alta del previsto...
Non si sa bene quale sia la verità, resta il fatto che in Usa a 8 giorni dal lancio ci sono ancora file fuori dagli apple store fisici e l'attesa per chi lo ordina on-line si è allungata a 3 settimane.
Il lancio potrebbe slittare anche da noi?E' possibile ma non probabile, sembra che al momento le catene di elettrodomestici non sappiano niente di un rinvio e questo al momento può far ben sperare, resta da vedere quanti saranno i pezzi disponibili in Italia...ci saranno belle lotte i primi giorni.


giovedì 3 marzo 2011

iPad2, scacco matto ai tablet concorrenti

E' un po' che non scrivo ma l'evento richiede un intervento.
Ieri sera intorno alle 19:00 ore italiane e' stato presentato l'iPad 2.

Prima di tutto Steve

Sono settimane che se ne dicono di tutti i colori, pochi giorni di vita, c'e' gia' un successore, etc. Speculazioni giornalistiche?Speculazioni economiche?Sicuramente un po' di tutto, resta il fatto che ieri era li' a presentare la sua nuova creatura.
Era in forma, cosi' come lo e' stato nelle ultime presentazioni, magro, quasi emaciato ma cosi' come lo e' stato negli ultimi eventi.
Forse i giornali 'seri' dovrebbero verificare le fonti prima di pubblicare notizie prese da giornali gossippari.

La nuova creatura

Durante la presentazione si e' parlato quasi 1 ora e mezza di solo iPad, le novita' principali sono il processore (piu' potente), lo spessore (quasi 1/3 piu' sottile), le fotocamere (davanti e dietro),piu' leggero.
Niente risoluzione maggiore, niente ingresso sd, due fra i rumors piu' accreditati degli ultimi giorni.
Prezzi immutati rispetto al primo modello quindi piu' che concorrenziali rispetto alle recenti presentazioni degli avversari.
Altra novita' e' l'introduzione del modello bianco, modelli e capacita' restano quelli dell'iPad 1.

Conclusioni

Apple e' di nuovo (se per qualcuno aveva smesso di esserlo) il punto di riferimento dei tablet.
La novita' e' che il punto forte dei sui prodotti e' il prezzo, nettamente inferiore ai concorrenti a parita' di caratteristiche.
Da ieri l'iPad 1 e' acquistabile a partire da 379, questo vuol dire che mentre l'iPad 2 massacrera' la concorrenza dei modelli in uscita, l'iPad 1, tutt'altro che superato, divetera' una sorta di tablet lowcost che fara' sparire i vari tablet usciti nel 2010.
Geniale la dichiarazioni di Steve Jobs su cui dovrebbero riflettere la maggior parte degli addetti ai lavori:

"La tecnologia non è abbastanza, questo è nel DNA di Apple. E' la tecnologia che si sposa con l'arte. E da nessun'altra parte è più vero che nei prodotti post-PC. I nostri concorrenti guardano a questo come se fosse il prossimo mercato PC. Non è il giusto approccio. Si tratta di dispositivi post-PC che devono essere più facili da usare rispetto ad un PC, più intuitivi. Hardware e software devono intrecciarsi di più rispetto a quanto facciano su un PC. E noi pensiamo di essere sulla strada giusta".

Insomma ancora una volta Apple ha fatto le mosse giuste.

A dimenticavo disponibile l'11 marzo negli USA e il 25 qui da noi.










martedì 1 giugno 2010

Questa è da vedere - uso alternativo ipad

Guardate cosa si può fare con un ipad, un po' di fantasia e ovviamente abilità da prestigiatore...

mercoledì 19 maggio 2010

Ipad – tariffe Tim

Per concludere la carrellata delle tariffe-dati offerte degli operatori italiani per Ipad vediamo cosa propone Tim:

2 tipologie tariffarie:

- 9 euro al mese per 1 giga di traffico

- 19 euro al mese per avere 3 giga di traffico dati

Valutate voi ;)

venerdì 14 maggio 2010

Anche Android potrà essere utile all'ipad


Froyo, è il nome in codice della nuova versione Android che verrà presentata la prossima settimana, ovvero la 2.2, fra le varie novità ci sarà la possibilità di utilizzare i propri cellulari come modem (tethering) via USB e Wi-Fi (utilizzandoli come un vero e proprio hot-spot) e quindi di condividere la connessione 3G con altri apparecchi.

Gli Android Users smanettoni mi diranno che questo si poteva già fare, sì è vero ma mi sembra di aver capito che bisognava smanettare parecchio, averlo come funzione nativa è tutto un altro paio di maniche.

Comunque sia Symbian, con le apposite applicazioni, che win mobile con una semplice impostazione di sistema, permettono la condivisione della connessione via wi-fi…

Quindi, paradossalmente, se volessi collegarmi con un ipad wifi per strada lo potrei fare sfruttando qualsiasi smartphone, basta che non abbia un sistema operativo Apple…

mercoledì 12 maggio 2010

Ecco una soluzione per rendere più mobile l’ipad wifi

E’ uscito già da qualche mese, quando ancora non si sapeva neanche se l’ipad sarebbe venuto alla luce, ma potrebbe diventare il compagno ideale di viaggio di questa versione del tablet apple.

Si tratta di un mini router wifi portatile (e quindi con batteria ricaricabile) che funziona con qualsiasi scheda sim in commercio.

E’ stato commercializzato da wind circa 6 mesi fa al prezzo di 99 €, devo dire che ha avuto un discreto successo anche se è poco pubblicizzato, credo che come arriverà l’ipad in Italia questi cosini si moltiplicheranno come funghi dopo una giornata di pioggia.

martedì 11 maggio 2010

Ipad: prime "offerte" piani dati

Chi vuole o vorrà sfruttare l’ipad in piena mobilità sarà costretto ad acquistare una seconda sim da abbinare al tablet apple, proprio per questo i vari operatori sentendo profumo di affari, si sono affrettati a proporre “offerte” più o meno vantaggiose, con oggi sono uscite le prime, riguardano ovviamente piani dati da associare agli ipad 3G:

Vodafone Italia ha deciso di proporre 2 tipologie:

-Internet Facile Sempre per iPad: canone mensile di 30 euro

-Internet Facile Day per iPad con un costo giornaliero di 2 euro, i 2 € verranno scalati solo in caso di connessione alla prima connessione giornaliera, poi non si spende più niente fino alle ore 24.00 dello stesso giorno

La Micro-SIM Ricaricabile (ricordo che ipad monta questa nuova tipologia di SIM diverse da quelle che abbiamo usato fino ad ora) avrà un costo di 5 euro con 5 euro di traffico incluso.

3 Italia invece ha annunciato un’unica offerta ricaricabile e senza vincoli.

3 Gigabyte al mese al costo di 5 euro (praticamente l’odierna superinternet).

L’offerta comprende anche il traffico internazionale nei paesi in cui l’operatore 3 è presente: Austria, Australia, Danimarca, Hong Kong, Irlanda, Svezia e Gran Bretagna.
Sulla carta l’offerta della 3 è almeno 6 volte migliore di quella vodafone, il risvolto della medaglia è sempre lo stesso, per poterla sfruttare deve esserci copertura H3G e si sa che soprattutto fuori dai grandi centri la copertura 3 non è delle migliori.

Attendiamo l’offerta TIM.

lunedì 10 maggio 2010

Ipad sono prenotabili ad un prezzo straordinario!!!(Sì ma per chi?)

La prima parte è il testo che mi è arrivato sull’e-mail inviata sta mattina a tutti gli utenti Apple, una delle poche volte in cui il prezzo non compare sull’e-mail, di solito ci mettono un laconico “a partire da…”, evidentemente avrebbe cozzato con il testo.
E già, perché i rumors tanto per cambiare sono stati confermati e il “a partire da” equivale a 499€.
Questi quindi sono i prezzi Europa per tutti i modelli disponibili:

Wi-Fi 16gb €499
Wi-Fi 32gb €599
Wi-Fi 64gb €699
Wi-Fi + 3G 16 gb €599
Wi-Fi + 3G 32 gb €699
Wi-Fi + 3G 64 gb €799

No, a questi prezzi decisamente non ne vale la pena, bisogna aspettare almeno le novità ufficiale che apporterà la versione di OSX mobile 4.0, le beta su iphone per il momento secondo me sono ancora incomplete (mancano condivisione dei file e videochiamata), se venisse implementata in maniera seria la prima di queste due funzioni le cose cambierebbero.
Vedremo.

sabato 8 maggio 2010

Ipad in auto

A me non sembra una soluzione molto utile (considerando anche che il modello wifi non ha neanche il gps...) e neanche esteticamente ben fatta, sembra però che sarà venduta anche sull'apple store e il prezzo sarà fra i 200 e i 300 $.

Considerando che bisogna anche rinunciare del tutto all’autoradio, forse l'accostamento ipad-automobile fatta in questo modo è un po' forzata...

mercoledì 5 maggio 2010

Prezzi Europa ipad?499€ per il 16gb

Fnac ha reso disponibili involontariamente i prezzi europei dell’iPad 16gb: 499€.

Come al solito in Europa ce l’andiamo a prendere in quel posto visto che al cambio un ipad equivalente comprato in USA costerebbe 380€.

Per quanto riguarda le versioni con sim, che costeranno sicuramente molto di più, i vari operatori faranno contratti “convenienti” (bisogna vedere per chi, visto che comunque bisognerà attivare una seconda Sim), ma per questa prima infornata di ipad wifi ci dovremo accontentare del cambio 1€=1$...