martedì 11 ottobre 2011
Come Steve Jobs ci ha cambiato la vita
giovedì 29 settembre 2011
Finalmente ho trovato un senso agli e-book
Il problema è che in questo periodo sto leggendo Limit di Schätzing Frank, 1370 pagine fisiche, portarlo con me in viaggio sarebbe stato quantomeno fastidioso se non addirittura problematico.
Quindi grazie a Thomas, che si era procurato il file, l’ho installato sull’iPad e ho messo il segnalibro sul punto in cui ero arrivato, è stata una piccola svolta.
Potevo leggere ovunque viaggio in aereo, attese all’aeroporto, in albergo, pulman, insomma una comodità incredibile.
giovedì 11 agosto 2011
Skype per iPad, finalmente una novità utile
lunedì 25 luglio 2011
l'App di Facebook per iPad è già stata approvata: ma è nascosta!
mercoledì 13 luglio 2011
iOS 5 l’AssistiveTouch
Andrea
venerdì 13 maggio 2011
iPad causerebbe crisi nel mercato dei fumetti (ma anche no)
venerdì 22 aprile 2011
iPad e fumetti
Non la sto usando per la sua funzione primaria, visualizzare ebook, ma per leggere comics in pdf (fumetti delle case americane perlopiù Marvel e DC).
Ora, mentre la lettura di un libro potrebbe dissuadere il più accanito tecnofilo, la lettura di fumetti, invece, risulta scorrevole e divertente.
I disegni sono definitissimi e non bisogna massacrare gli occhi davanti al display dell'iPad, inoltre internet è piena zeppa di scannerizzazioni di fumetti di tutti i tipi sia in lingua originale che in italiano.
Ovviamente i collezionisti storceranno il naso, possedere i cartacei è tutta un'altra cosa, ma forse le case editrici dovrebbero sfruttare di più queste occasioni tecnologiche (le app ufficiali di Marvel e DC fanno pena, pochi numeri, costosissimi e solo in inglese).
Tramite iPad i fumetti potrebbero raggiungere le masse soprattutto sfruttando l'hype dovuto ai film passati e prossimi sull'argomento (ES: ho letto kick ass dopo aver visto il film, prima non ne conoscevo neanche l'esistenza).
Insomma, non pensavo, ma dopo un paio di serie devo dire che la lettura su iPad merita veramente.

mercoledì 30 marzo 2011
iPad 2 - La mia recensione
Ero il primo a pensarlo, ma mi sono bastati 4 giorni di uso intenso per apprezzare cosa è possibile fare con l’iPad, ma andiamo con ordine.
Conf

Attivazione/Sincronizzazione: uno dei punti forti della mela morsicata, attacchi al mac, scegli cosa sincronizzare tramite iTunes e aspetti che il processo finisca, ho caricato 50 gb di roba (compresa l’installazione di un centinaio di App) in un’oretta e mezza.
C’è anche qui il rovescio della medaglia: ipotizziamo di acquistare un prodotto Apple come questo all’estero, per poterlo usare è necessario avere un pc/mac con cui attivarlo e comunque sarà inizialmente sincronizzato con questo.

Materiali: mi mancava il retro di alluminio, era dall’iPhone 2 che non sentivo questo tipo di materiale sotto le dita.
La sottigliezza del device è strabiliante e anche il peso è diminuito rispetto al predecessore, più portatile e anche più accattivante.
La smartcover non l’ho presa e non la prenderò, non mi convince per due motivi: per il peso e perché la parte in alluminio resta scoperta. E se lo devo mettere nello zaino? Prenderò appena risulterà disponibile questa.
Usabilità: al momento non ci sono concorrenti che si possano avvicinare all’usabilità di un iPad: vuoi per la velocità di navigazione, vuoi per la facilità di iOs, vuoi per l’immediatezza delle funzioni, vuoi per le App costruite ad hoc.
E’ ancora una volta il tablet da raggiungere, ce la faranno quest’anno?
Fotocamere: non sono mai stato un fan delle fotocamere/videocamere sui device portatili, fin’ora ho provato solo il famoso facetime con l’iphone 4 e devo dire che il concetto di videochiamata ha avuto una bella evoluzione.

Perché comprare un iPad/iPad2
non mi tiro indietro, questa è la domanda che si pongono più o meno tutti coloro che non ce l’hanno.
- Per coloro che hanno un iPhone
Riprendo il discorso cominciato nelle prime righe, innanzitutto le applicazioni sono completamente diverse fra i 2 device.
Questo mi ha sorpreso positivamente (perché l’utilizzo delle app su iPad è tutto un altro mondo) ma anche negativamente, perché dopo aver scaricato e/o acquistato le applicazione per iPhone di queste l’80% sono utilizzabili solo a “metà”.
Tutte le app che non sono direttamente compatibili con iPad vengono visualizzate con la risoluzione dell’iPhone (anche quelle in hd per il retina display) e con il tasto x2 vengono allargate a tutto schermo ma sgranate.
Dopo aver provato le App ottimizzate per iPad non si torna più indietro, quelle per iPhone adattate sono troppo “forzate”, e comincia la ricerca delle nuove App per iPad…
- Per tutti
La visualizzazione di safari è come quella in un netbook e scrivere diventa divertente, (l’articolo scorso l’ho scritto direttamente con iPad), e se proprio non ce la fate a tappare sul display ci sono le tastiere bluetooth.
I film sono uno spettacolo per non parlare delle foto e della gestione della musica.
Inoltre con la progressiva “apertura” di alcuni vincoli ideologici che imponeva Apple, l’iPad può sostituire l’80% delle funzioni che supporta un netbook/notebook ed era proprio quello che cercavo.
Non ho avuto ancora occasione di utilizzare qualche strumento office (quick office per iPhone fa proprio parte di quelle app non ottimizzate) perché sto aspettando i saldi delle app che ho puntato.
Conclusioni
Se possedete già un iPad non conviene fare l’upgrade, la potenza aggiuntiva(che ancora non viene sfruttata), la dieta e le fotocamere non giustificano la spesa.
Se invece non lo possedete e ci state pensando, smettete di pensarci, prendetelo, solo usandolo vedrete che il portatile non lo utilizzerete praticamente più (ovviamente parlo di utilizzo non professionale) e portarlo in giro sarà come non averlo.
Credo che Apple con l’iOS 5 (Giugno 2011 ?) farà ulteriori passi verso l’apertura dei propri sistemi mobili e questo non può che far salire quell’80% di cui ho parlato sopra.
Apple ha sfornato l’ennesimo prodotto che sarà riferimento almeno per tutto il 2011 e quando probabilmente le altre case si avvicineranno (a suon di processori e memorie marziane) sarà già il momento dell’iPad 3…insomma, se volete un tablet questo è il Tablet.
venerdì 25 marzo 2011
Unboxing iPad 2
martedì 22 marzo 2011
iPad 2, novità sul lancio italiano

sabato 19 marzo 2011
iPad 2, cominciano i ritardi?


giovedì 3 marzo 2011
iPad2, scacco matto ai tablet concorrenti
martedì 1 giugno 2010
Questa è da vedere - uso alternativo ipad
mercoledì 19 maggio 2010
Ipad – tariffe Tim
Per concludere la carrellata delle tariffe-dati offerte degli operatori italiani per Ipad vediamo cosa propone Tim:
2 tipologie tariffarie:
- 9 euro al mese per 1 giga di traffico
- 19 euro al mese per avere 3 giga di traffico dati
Valutate voi ;)
venerdì 14 maggio 2010
Anche Android potrà essere utile all'ipad

Gli Android Users smanettoni mi diranno che questo si poteva già fare, sì è vero ma mi sembra di aver capito che bisognava smanettare parecchio, averlo come funzione nativa è tutto un altro paio di maniche.
Comunque sia Symbian, con le apposite applicazioni, che win mobile con una semplice impostazione di sistema, permettono la condivisione della connessione via wi-fi…
Quindi, paradossalmente, se volessi collegarmi con un ipad wifi per strada lo potrei fare sfruttando qualsiasi smartphone, basta che non abbia un sistema operativo Apple…
mercoledì 12 maggio 2010
Ecco una soluzione per rendere più mobile l’ipad wifi

E’ uscito già da qualche mese, quando ancora non si sapeva neanche se l’ipad sarebbe venuto alla luce, ma potrebbe diventare il compagno ideale di viaggio di questa versione del tablet apple.
Si tratta di un mini router wifi portatile (e quindi con batteria ricaricabile) che funziona con qualsiasi scheda sim in commercio.
E’ stato commercializzato da wind circa 6 mesi fa al prezzo di 99 €, devo dire che ha avuto un discreto successo anche se è poco pubblicizzato, credo che come arriverà l’ipad in Italia questi cosini si moltiplicheranno come funghi dopo una giornata di pioggia.
martedì 11 maggio 2010
Ipad: prime "offerte" piani dati

Chi vuole o vorrà sfruttare l’ipad in piena mobilità sarà costretto ad acquistare una seconda sim da abbinare al tablet apple, proprio per questo i vari operatori sentendo profumo di affari, si sono affrettati a proporre “offerte” più o meno vantaggiose, con oggi sono uscite le prime, riguardano ovviamente piani dati da associare agli ipad 3G:
Vodafone Italia ha deciso di proporre 2 tipologie:
-Internet Facile Sempre per iPad: canone mensile di 30 euro
3 Italia invece ha annunciato un’unica offerta ricaricabile e senza vincoli.
3 Gigabyte al mese al costo di 5 euro (praticamente l’odierna superinternet).
Attendiamo l’offerta TIM.
lunedì 10 maggio 2010
Ipad sono prenotabili ad un prezzo straordinario!!!(Sì ma per chi?)
E già, perché i rumors tanto per cambiare sono stati confermati e il “a partire da” equivale a 499€.
Questi quindi sono i prezzi Europa per tutti i modelli disponibili:
Wi-Fi 16gb €499
Wi-Fi 32gb €599
Wi-Fi 64gb €699
Wi-Fi + 3G 16 gb €599
Wi-Fi + 3G 32 gb €699
Wi-Fi + 3G 64 gb €799
No, a questi prezzi decisamente non ne vale la pena, bisogna aspettare almeno le novità ufficiale che apporterà la versione di OSX mobile 4.0, le beta su iphone per il momento secondo me sono ancora incomplete (mancano condivisione dei file e videochiamata), se venisse implementata in maniera seria la prima di queste due funzioni le cose cambierebbero.
Vedremo.

sabato 8 maggio 2010
Ipad in auto
mercoledì 5 maggio 2010
Prezzi Europa ipad?499€ per il 16gb
