Visualizzazione post con etichetta OS X. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta OS X. Mostra tutti i post

mercoledì 20 luglio 2011

Lion, google+, Tulalip e altre novità in ordine sparso

Settimana moscia per quanto riguarda novità importanti: un po’ di voci di corridoio (iPhone 5, interessanti tablet della Sony), un po’ di dati di vendite (solita lotta Google/Apple) e di iscrizioni (Facebook/Goolgle+).
Microsoft per errore (ma siamo sicuri?) svela il suo prossimo social network, Tulalip (perché si sentiva proprio l’esigenza di un altro social network).

Apple ieri finalmente ha approvato l’app ufficiale di Google+, app ben fatta ma con piccoli limiti che presto google limerà sicuramente: è possibile installarla solo su iPhone (niente iTouch o iPad) e non è possibile scrivere in landscape.

Oggi invece qualcosa di un po’ più consistente è accaduto: è stato rilasciato da Apple Lion.
E' già possibile scaricare il nuovo sistema operativo per Mac da subito tramite Mac app store al prezzo di 23,99 €, per le maggiori novità vi rimando all’articolo scritto alla sua presentazione.
I commenti di chi ha utilizzato la gold master (ultima versione di prova per sviluppatori prima dell’app ufficiale) non sono entusiasti, troppi freeze, speriamo che abbiano risolto tutto nella versione finale.


Insieme al rilascio del nuovo sistema operativo, Apple ha presentato i nuovi macbook air e i nuovi mac mini, ma di questo parleremo più avanti.
Inoltre sempre la casa di Cupertino, ieri, ha annunciato un nuovo “misterioso” prodotto che sarà lanciato a settembre (ma va? Sarà forse l’iPhone 5).
Un po’ di carne al fuoco c’è ma nella gran parte dei casi bisogna vedere come evolverà la situazione nelle prossime settimane/mesi.

Andrea

mercoledì 8 giugno 2011

WWDC 2011 le novità: Mac OS X Lion

Come ampiamente annunciato è Steve Jobs in persona a presentare l'evento, non parla solo lui ma è lui che prende le redini nei momenti clou della mattinata californana.
Nessuna sorpresa, nessun "one more things" ma tanta tanta carne al fuoco, vediamo cosa ci proporrà di nuovo la casa di Cupertino nei prossimi mesi:

Mac OS X Lion: il sistema operativo dei mac non è stato stravolto come ormai non succede da 3/4 generazioni, non serviva una rivoluzione.
Miglioramenti continui che vanno sempre verso la facilità di utlizzo e l'introduzione di nuove funzioni che lo rendono sempre più accattivante agli occhi dei clienti.

Gestures multi-touch: utilizzando il Magic Trackpad o il trackpad dei macbook sarà possibile aumentare le scorciatoie per gestire i propri file utilizzando fino a 5 dita contemporaneamente, possiedo da qualche mese il Magic Trackpad e fino ad ora era possibile sfruttarlo al meglio solo su alcune applicazioni o in alternativa scaricando software di terze parti che comunque risultavano spesso inaffidabili. 

Applicazioni a schermo intero: questa è la classica novità "alla Apple", mancava ed è stata introdotta, però ora non sbandieratela come una rivoluzione...
 
Mission Control: la fusione di Exposé e Spaces, reputo Exposè una delle cose migliori introdotte da Os X in assoluto, la gestione delle finestre aperte fatta in questo modo è di una comodità infinita e fa risparmiare un casino di tempo.
Migliorata ulteriormente con questo aggiornamento è tutta da provare.


LaunchPad: l'intefaccia icone dell'iPad riportata su Os X, non so quanto sarà utile ma probabilmente potrebbe fare al caso di chi ha centinaia di applicazioni installate magari sparse per l'hard disk.


Mac App Store: migliorato e integrato nel nuovo sistema operativo sono state introdotte le in-app purchase, e le notifiche push

Mail: ridisegnata completamente (finalemente aggiungo) ora appare molto simile all'applicazione dell'iPad in modalità landscape.




AirDrop: Nuova applicazione che permette di scambiare file tramite wi-fi  fra dispositivi che utilizzano Lion.

Salvataggio Automatico/Versioni: abilita i salvataggi automatici dei documenti mentre li redigiamo,  versioni, invece, tiene traccia degli utlimi salvataggi effettuati e permette di scegliere la versione che vogliamo visulizzare/modificare.



Riprendi: se il mac dovesse riavviarsi dopo un aggiornamento, per mancanza di corrente o altro, al riavvio troveremo aperte tutte le applicazioni/documenti su cui stavamo lavorando senza alcuna perdita di dati

Bisognarà aspettare Luglio per poter scaricare Os X Lion al costo di 23,99€ su mac app store.